© 2019

427f1f04be6202808fb4e60d876159999e744dc9
b675e9fc2ea719175c8e5d6dd30e59c2840fb76a

DANIELE BELLANI

nasce il 20 dicembre del 1969 a La Spezia, muove i primi passi di danza nel 1977, seguendo le orme dei propri genitori. A partire da quel momento, la sala da ballo, le Danze Standard e le Danze Latino Americane entrano nella sua vita, pochi anni e il ballo si è trasformato in una forte e persistente passione…duro lavoro, sacrifici fisici, mentali ed anche sforzo economico per portarlo a diventare assieme alla partner del tempo una delle migliori coppie al mondo di competitori. Nella sua carriera conosce, il piacere, la delusione, ma soprattutto l'emozione che la Danza sà regalare.

Ha studiato con gli insegnanti più importanti e famosi del mondo, Bill Irvine MBE, Bobby Irvine MBE, Richard e Janet Gleave, Peter Eggleton, Nina Hunt, Michael Stylianos, Peter Maxwell, sono solo alcuni dei sui maestri. Già nel 1988 dopo essersi aggiudicato il titolo di Campionato italiano rappresenta l'Italia ai Campionati europei classificandosi al 7° posto. Da lì in poi saranno diversi i podi raggiunti sia in competizioni nazionali che internazionali. Nel 1992 ha raggiunto il secondo posto agli Hong Kong dance champioships.

Dopo altri quattro anni di successi nella classe internazionale nel 1996 diventa professionista diplomato A.N.M.B. (associazione nazionale maestri di ballo). Nel 1998, dopo aver ballato nei quarti di finale al Blackpool Dance Festival (la gara storica più prestigiosa del mondo che si svolge annualmente in Inghilterra dal 1923), si ritira dalle competizioni per dedicarsi completamente all'insegnamento.

Diventa Tecnico Federale F.I.D.S riconosciuto dal C.O.N.I. e Maestro diplomato MIDAS. Nel 2003 conosce Stefania Dallari, titolare di una scuola di Danza Classica, che stà cercando un insegnante di Danze latino americane. In seguito decidono si creare coreografie che possano fondere insieme i propri stili. Non era così facile come pensavano….stili, linee e tecniche differenti…questo lavoro però fa crescere il loro livello artistico e tecnico e ciò che era inizialmente mero divertimento lo porta nuovamente al mondo delle competizioni. Con Stefania infatti torna a gareggiare nella disciplina che più avvicina le loro danze, il Theatrical Show Dance & Exhibition.

Alla loro prima gara internazionale, il San Francisco Open 2007, si classificano al 4° posto.

Vengono invitati ad esibirsi alla cerimonia di chiusura dei campionati italiani amatori, (Bologna 2007) ai campionati Italiani Professionisti (Foligno 2008), dove introducono, per la prima volta ad un Campionato Professionisti, il Theatrical Show Dance. A Modena 2008 sono i rappresentanti della loro disciplina al congresso nazionale dei maestri MIDAS.

La soddisfazione maggiore arriva a Gennaio 2009 quando ricevono l'invito ufficiale a partecipare alla gara del Festival di Blackpool: un'occasione straordinaria! Essere nuovamente al Wintergarden (il famoso teatro dove si svolge la competizione) dopo molti anni è per Daniele un salto nel passato, gode nuovamente del piacere di ballare sulla pista da ballo più esclusiva, nella competizione più famosa del mondo (1808 partecipanti a rappresentare 60 nazioni) confrontandosi con le coppie più prestigiose del pianeta.

Giovedì 28 maggio 2009 si aggiudica in 5° posto al Blackpool Dance Festival 2009