© 2019
nasce a Carrara il 31 Agosto 1972. Manifesta sin da piccolissima il desiderio di danzare, ma solo nel 1981 la madre, quasi per caso, riesce a trovare un corso di danza nelle vicinanza dello studio in cui lavora, in modo da poter accompagnare la figlia alle lezioni. E' così che Stefania comincia a frequentare la scuola di danza Wilkinson. E' un incontro importante quello con la sua prima insegnante che le trasmette oltre alla preparazione accademica, la passione ed il rispetto per un'arte che esige grande impegno e sacrificio, ma che restituisce a chi la ama immense soddisfazioni ed emozioni.
Oltre ad aver frequentato corsi di Danza Classica e Modern Jazz ed aver conseguito il diploma ISTD (imperial society of teachers of dancing), studia e frequenta stages con insegnanti di calibro internazionale: John Raven (Birmingam Royal Ballet), Boris Bregvadze (Kirov), Alla Ossipenko (Kirov), Dominique Kalfouny (Operà di Parigi) Margarita Smirnova (Mosca), J. Borcic (La Scala).
Nel corso degli anni si avvicina anche ad altri stili di danza, approfondendo le proprie conoscenze: Danze di Carattere, Flamenco, Tip Tap, Musical, Danze Latino Americane.
Nel 1994 supera con la votazione più alta (Distinction) l'esame da insegnante e viene inserita come "Associate" nel ISTD (imperial society of teachers of dancing) di Londra.
Nel 2003 cercando un insegnante di Danze Latino Americane, per la sua scuola, incontra il Maestro Daniele Bellani. Dopo alcuni anni di collaborazione decidono di creare coreografie che possano fondere insieme i loro differenti stili.
La leggerezza, l'eleganza e l'elasticità della Danza Classica combinate alla tecnica, al dinamismo ed all'interpretazione delle Danze Latino Americane, si ritrovano perfettamente nella disciplina denominata Theatrical Show Dance & Exhibition, è cosi che Stefania si avvicina la mondo delle competizioni di Danza.
Con Daniele partecipa alla sua prima gara internazionale, il San Francisco Open 2007, dove si classificano al 4° posto.
Vengono invitati ad esibirsi alla cerimonia di chiusura dei campionati italiani amatori, (Bologna 2007) ai campionati Italiani Professionisti (Foligno 2008), dove introducono, per la prima volta ad un Campionato Professionisti, il Theatrical Show Dance. A Modena 2008 sono i rappresentanti della loro disciplina al congresso nazionale dei maestri MIDAS.
La soddisfazione maggiore arriva a Gennaio 2009 quando ricevono l'invito ufficiale a partecipare alla gara del Festival di Blackpool, è un'occasione straordinaria trovarsi al Wintergarden (il famoso teatro dove si svolge la competizione) e vivere per la prima volta il piacere di ballare sulla pista da ballo più esclusiva, nella competizione più famosa del mondo (1808 partecipanti a rappresentare 60 nazioni) confrontandosi con le coppie più prestigiose del pianeta.
Giovedì 28 maggio 2009 si aggiudica in 5° posto al Blackpool Dance Festival 2009.